una vita a ritmo di libri
Chi siamo


La storia delle Bìbliole comincia davanti a un libro e non poteva essere altrimenti.
Un libro che parla di sogni e talenti.
“Se hai un bel sogno non lasciarlo, prova solo a coltivarlo”.
​














Siamo Tania e Valentina, amiamo le storie, i libri e i bambini.
​
Siamo promotrici della lettura e potete trovarci in tantissimi posti.
​
Ci appoggiamo a scuole, biblioteche, librerie e associazioni.
​
Ma non solo!
​
​
​
iscriviti alla newsletter per non perderti tutti i prossimi appuntamenti!
Bìbliole nasce dalla voglia, dalla passione, dall’iniziativa, dalla perseveranza di due amiche, dottoresse in Lettere ed esperte del settore librario, che vogliono vivere di libri e che vogliono far vivere i libri.
​
Così hanno deciso di leggere ad alta voce, di incantare i bambini e anche i grandi, di inventare laboratori di lettura, di creare giochi con i libri, di immaginare un mondo dove i libri non sono più per nessuno oggetti inanimati da esporre negli scaffali, pieni di polvere, sono magia, hanno un cuore di carta tutto da scoprire e da regalare a chi ha voglia di prenderli e viverli.
​
Le Bìbliole sanno che con i libri si può fare di tutto: si può giocare, ci si può rilassare, si possono leggere da soli o in compagnia, si può sognare e si può conoscere meglio il mondo, si possono anche fare delle feste e degli eventi.
Ogni libro si presta a regalare qualcosa e le Bìbliole vogliono portare questo messaggio in giro, per vedere piccoli e grandi lettori crescere, perché un mondo pieno di libri, pagine e parole è un mondo più bello.
​
Valentina Lizzio:
​
- laurea triennale in Lettere Moderne;
- laurea specialistica in Comunicazione della Cultura e dello Spettacolo;
- corso di formazione e-learning intensivo per librai (associazione culturale Librai in Corso);
- master aziendale in editoria;
- servizio civile presso la Biblioteca San Francesco di Sales (CT);
- collaboratrice saltuaria presso librerie;
- corso di formazione “Leggere, studiare, crescere: promuovere la lettura in biblioteca”, con attestazione di competenze riconosciuto dal MIUR con decreto n. 1153 del 26/07/18;
- corso di formazione in modalità e-learning sul metodo Montessori e sulla sua applicazione nelle varie fasce d’età della durata di 150 ore.
​
Tania Lanzafame:
​
- laurea triennale in Lettere Classiche;
- laurea magistrale in Filologia Classica;
- servizio civile presso la Biblioteca San Francesco di Sales (CT);
- insegnante di danza moderna e hip-hop a bambini e ragazzi da 5 a 18 anni;
- tirocinio universitario presso “Biblioteche Riunite Civica e A. Ursino Recupero” di Catania e presso la biblioteca comunale “Luigi Sturzo” di Aci Bonaccorsi (CT);
- corso di aggiornamento professionale organizzato dall’AIB Associazione Italiana Biblioteche, “Laboratorio teorico-pratico sulle legature storiche occidentali”;
- corso di formazione “Leggere, studiare, crescere: promuovere la lettura in biblioteca”, con attestazione di competenze riconosciuto dal MIUR con decreto n. 1153 del 26/07/18;
- corso di formazione in modalità e-learning sul metodo Montessori e sulla sua applicazione nelle varie fasce d’età della durata di 150 ore.
​
​